Categoria: Riflessioni

Luce d'Amore - Onlus

Grande gioia

Anche da noi Dio si attende che accogliamo Gesù, nato a Betlemme, con “una grande gioia” (Lc 2, 10). Quell’avvenimento, infatti, rivela il sì di Dio all’umanità. Un sì completo e definitivo. Egli infatti non si è accontentato della relazione di Creatore con gli esseri umani che da lui ricevono la vita. E neppure è…
Leggi tutto

La Santità dei giovani

  Nel corso dell’infanzia e della fanciullezza, la conoscenza di Gesù e l’affetto per Lui progrediscono con il contributo della scuola materna e successivamente con l’inizio della catechesi parrocchiale della prima comunione. A nove anni comincia a prendere parte agli incontri formativi di un movimento ecclesiale, quello dei focolari di Chiara Lubich che sarà determinante…
Leggi tutto

Sale della terra

Così Gesù qualifica i suoi discepoli: “Voi siete il sale della terra… la luce del mondo” (Mt 5, 13-14). Come il sale dà sapore al cibo e lo rende gradevole, i doni apportati da Cristo ai discepoli elevano la qualità della loro vita e consentono ad essi di assaporare un’esperienza indicibile di fiducia in Dio,…
Leggi tutto

Fede operosa

Non è nel giusto chi concepisce la fede unicamente come adesione del pensiero alle verità e norme morali rivelate da Cristo. Più propriamente essa consiste nell’accogliere Gesù con tutto il nostro essere: perciò non soltanto riconoscerlo come inviato dal Padre per rivelarci chi è Dio, qual è lo scopo della vita e come va esercitata…
Leggi tutto

A scuola di santità

Nel rivolgersi a una comunità di cristiani recentemente convertiti dal paganesimo, S. Paolo richiama i principali doveri dei discepoli di Cristo e non esita a compendiarli con la massima : “Fatevi imitatori di Dio, quali figli carissimi” (Ef 5, 1). In altre parole: ricambiate l’amore paterno di Dio imitando la sua bontà. L’esortazione ci sorprende…
Leggi tutto

L’offerta gradita a Dio

Pur nelle differenze che caratterizzano i singoli popoli, in ogni epoca gli esseri umani hanno sentito il bisogno e percepito il valore di praticare con vari riti il culto rivolto alla divinità. Sappiamo dalla S. Scrittura che Dio ha gradito i sacrifici di Abele e il culto dei patriarchi. Attraverso Mosè ha indicato le norme…
Leggi tutto

Vita di figli

Gesù Risorto ha ricevuto dal Padre “ogni potere in cielo e in terra” (Mt 28, 18): anzitutto, la potestà di rimetterci i peccati e di farci partecipare alla vita che è propria di Dio. Essendo veramente nostro Padre, ci vuole trasmettere la sua stessa vita e farci dono di tutto il bene che siamo in…
Leggi tutto

Umiltà di Dio

Il Figlio di Dio “venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1, 14). Nel presentare l’evento dell’Incarnazione, la parola di Dio ama evidenziare, insieme alla motivazione determinante dell’amore, la caratteristica dell’umiltà. Il racconto della nascita di…
Leggi tutto

La gioia di essere amati

A molti può accadere che a Natale, presi dal frenetico scambio di doni, non s’accorgano del regalo più prezioso che viene loro offerto. Non ne percepiscono il valore incalcolabile e gli enormi benefici che è in grado di procurare. Lasciandosi sfuggire quella straordinaria opportunità, rimane ben povera la festa. È il rischio che corrono parecchi…
Leggi tutto

Fidati di Dio

Che cosa ci riserva il domani? Sono in molti a guardare con inquietudine e trepidazione al futuro della propria famiglia, della salute, del lavoro. E tutti ci chiediamo quale potrà essere in avvenire la nostra società: la fede, la vita morale, la pace, la promozione dei diritti umani nel mondo. Ma c’è qualcosa che possiamo prevedere…
Leggi tutto